La quarta settimana di Grest ha fatto scoprire alle squadre l’importanza dell’acqua, la sorgente della vita…
È stata una settimana ricca di colpi di scena che ha tenuto occupati gli animatori nell’incisione della canzone Duri da Battere e nel progetto murales.
Si è conclusa con il tradizionale spettacolo del 27 luglio presso
l’ Oratorio Parrocchiale dove quest’anno la storia era incentrata sulla guerra tra gli elementi naturali per arrivare alla conclusione del Rispetto e la nascita di un quinto elemento l’Energia che li racchiude tutti tenendoli uniti.
Un ringraziamento in modo particolare va a Don Mario Urbani per la fiducia che ha riposto in noi, a tutti i volontari che si sono dedicati alla realizzazione del Grest, agli sponsor Fidas, Coldiretti, Campagna Amica, Welf care,Team non Saprei ed Exem.
Ma un ringraziamento in modo particolare va agli animatori che nonostante tutto e la loro voglia di far festa, hanno superato il primo step per incamminarsi verso il nostro obiettivo che si può racchiudere in un’un Parola Squadra.
Questo per voi deve Essere il vostro punto di partenza e non di arrivo…
Grazie veramente di cuore a tutti e mi raccomando teniamo vivo il nostro Oratorio che, come è rappresentato nel murales,è un diamante prezioso e raro!!!
Detto ciò vi salutiamo e ci vediamo l’anno prossimo…
Sara e Riccardo
Eccoci di nuovo qua dove abbiamo concluso anche la terza settimana del Grest 2018. Una settimana dove le squadre insieme al nostro Don Mario Urbani hanno scoperto il terzo elemento: il Fuoco, inteso come l’agente di relazione naturale tra il microcosmo e il macrocosmo.
Una settimana ricca di colpi di scena tra laboratori e giochi cha hanno portato al ribaltamento dei punteggi delle squadre della classifica e si è conclusa con il torneo di beach volley degli animatori dove quest’anno ha visto schierati per la prima volta anche i responsabili…
Cosa succederà poi…
Vi aspettiamo lunedì mattina per l’ultima e tanto attesa quarta settimana di Grest e cogliamo l’occasione per invitarvi alla serata conclusiva che si terrà venerdì 27 luglio presso l’Oratorio Parrocchiale di Parona con apertura dei cancelli alle ore 20:00 e inizio dello spettacolo alle ore 20:45…
Non mancate…
E anche la seconda settimana di Grest si è conclusa.
Ha visto come elemento trattato l’Aria: l’aria che è lo spazio intangibile che permea l’intero Universo, l’invisibile che respiriamo e perciò è l’energia vitale senza la quale non ci sarebbe Vita.
Una settimana ricca di giochi, laboratori creativi con la partecipazione di oltre 200 iscritti…
Conclusa con il tradizionale e immancabile torneo degli animatori…
Cosa ci riserverà la terza settimana???
Staremo a vedere….
All’inizio del prossimo anno inizieremo le attività di ristrutturazione dell’oratorio, se vuoi saperne di più contattaci !
Grazie per il vostro contributo, i volontari dell’oratorio
Quattro settimane da vivere intensamente con semplicità e spensieratezza di una gioventù alla ricerca di sane, nuove e vecchie amicizie da consolidare.
Animatori preparati da Sara e Riccardo, pronti ad accompagnare con amore e dedizione i più piccoli lungo il percorso tracciato da Don Mario Urbani attraverso le riflessioni mattutine prima dei giochi.
THE BEGINNING: questo è il titolo del Grest 2018 che letteralmente significa l’Inizio.
In queste quattro settimane parleremo di Terra, Aria, Fuoco e Acqua.
La prima settimana abbiamo affrontato la Terra che è l’elemento di tutta la natura considerata da molte tradizioni il più sacro e divino tra gli elementi…
E poi???? Quale sarà il prossimo elemento?
Non vi resta che partecipare…
Terminatini gironi di qualificazione, si stanno affrontando i gironi di finale
Nei Giorni 22/23/24 giugno noi Responsabili del Grest abbiamo accompagnato gli Animatori in località S.S Trinità, per la conclusione del loro percorso di formazione.
Abbiamo passato tre magnifici giorni con la presenza, alla domenica, del nostro Don Mario Urbani.
Non ci resta che aspettarvi tutti il 2 luglio con l’apertura del cancello al Grest 2018 con titolo “The Beginning”, presso l’Oratorio Parrocchiale di Parona.
Un saluto
Martini Sara e Turri Riccardo